Procida capitale italiana della cultura 2022

Grande onore per tutta la Campania e opportunità imperdibile per la costiera.

Le piccole cose, spesso, sono quelle più belle. A dimostrazione di ciò, Procida, piccolissima isola di pochi km quadrati si è imposta come prossima Capitale italiana della Cultura per il 2022 battendo candidate altrettanto belle come Ancona, Bari, L’Aquila. 

Al grido di “La cultura non isola”, questa perla del Mediterraneo ha raccolto lo scettro di Parma e si prepara ad accogliere centinaia di visitatori, curiosi e turisti con un calendario di iniziative davvero ricco di eventi, mostre e manifestazioni. In un’epoca segnata dal distanziamento, dalle difficoltà che hanno attanagliato i settori di turismo, arte e cultura, la missione di Procida è difficile e impegnativa ma tutti, abitanti, istituzioni, persone coinvolte l’hanno accolta con il sorriso e con quella creatività che da sempre contraddistingue il popolo napoletano. 

Una vittoria epocale. 

Nella sfida tra “Davide e Golia”, a uscire vincitore è ancora il piccolo borgo. Una rivincita? No, una vera e propria affermazione che simboleggia come le abitudini stiano cambiando. Stiamo imparando a riscoprire i grandi tesori nascosti nei piccoli centri dei quali il nostro paese è culla. Per la prima volta è stata un’isola a candidarsi e vincere, dimostrando così che essere isolati non vuol dire essere ai margini, anzi, qualche volta, può voler dire essere capaci di mettersi sotto i riflettori per dimostrare che si indossano gioielli scintillanti e preziosi come le mille risorse di cui Procida dispone. Chi visiterà la capitale italiana della cultura nel 2022 potrà ammirare non solo gli abitati di Marina Grande, Chiaiolella, Terra Murata e Corricella ma anche panorami bellissimi come quello che si vede osservando Campo Miseno, i faraglioni di Ciraccio e Ciracciello e l’isolotto di Vivara. 

Consigli utili. 

Diamo un po’ di numeri: oltre 40 progetti culturali, più di 300 giorni di programmazione, centinaia di artisti e opere. Questo e molto altro aspetta chi sceglierà l’isola come meta per una vacanza, anche breve. Se state programmando un viaggio per visitare Procida, ricordate che questa è l’occasione perfetta per scoprire anche tutte le meraviglie della costiera. Raggiungere Sorrento, infatti è molto semplice, c’è una linea diretta di traghetti che collega il borgo con la terraferma. Una volta giunti a destinazione, partire alla volta di Amalfi, Positano, Vico e altre mete, sarà un’esperienza indimenticabile che vi regalerà attimi di relax, buona cucina, arte e tesori da scoprire. 

Allora, ancora complimenti Procida! Siamo sicuri che questa onorificenza sarà il trampolino di lancio perfetto per il borgo e per tutta la regione. 

Translate