Benvenuti in PIZZAMETRO Pizza intesa come forma d’arte. Questo è il principio su cui si fonda Pizza a Metro da "Gigino" L'università della pizza, luogo dove ha avuto origine la pizza a metro. Lo storico ristorante, sito nel cuore di Vico Equense, in provincia di Napoli, è famoso nel mondo per la sua invenzione, e non solo. Ideata da Gigino Dell’Amura, la pizza a metro ha riscosso grande successo per l’inconfondibile sapore, la genuinità dei prodotti da cui è composta, l’esclusiva forma. Il ristorante, conosciuto anche come “Università della pizza” per la bravura dei maestri pizzaioli, propone una grande varietà di pizze che si possono gustare sulla base della “lunghezza” della fame. A queste si aggiungono i piatti sapientemente realizzati dallo chef: ricchi antipasti, specialità culinarie di carne e di pesce, dolci per tutti i gusti. Sapori unici che si sposano perfettamente con l’ambiente accogliente e la cordialità dei suoi gestori. A Pizza a metro la pizza regna sovrana. Il ristorante offre, però, anche numerose specialità gastronomiche appartenenti alla tradizione partenopea. Oltre a una grandissima varietà di pizze, molti sono i piatti tipici rigorosamente preparati a mano con prodotti freschi e di prima scelta. A fare da cornice è un ambiente accogliente che si sviluppa su due piani. La sala più ampia è al piano terra, con uno stile anni ’70 e un giardino che può ospitare fino a 400 posti a sedere. Sale moderne e ristrutturate sono al piano superiore. Nel suo complesso Pizza a metro può accogliere tantissimi ospiti e si presenta come location ideale per eventi di ogni tipo: matrimoni, feste di laurea, battesimi, compleanni, anniversari, eventi speciali e non solo. Le sale della Pizza a metro spesso diventano sede di conferenze e congressi. E' possibile parcheggiare a pochi passi dalla struttura. Alla suggestiva location e alla qualità dei prodotti si aggiunge la cordialità dei gestori e di tutto lo staff. Ad amministrare la struttura sono figli e nipoti del fondatore Gigino Dell’Amura, aiutati da Vincenzo Di Genova, direttore del locale. L’atmosfera creata da gestori e dipendenti permette al cliente di entrare a far parte di una grande famiglia. La pizza a metro La pizza a metro è nata negli anni ’30, grazie all’intuizione di Luigi Dell’Amura, in arte Gigino. Intelligenza, fantasia, intuito, instancabile operosità sono solo alcune delle doti di un uomo che ha rivoluzionato il modo di fare la pizza. L’idea di realizzare pizze che avessero “misure” diverse a seconda del numero di persone a tavola è nata da un’esigenza ben precisa: servire, nel più breve tempo possibile molti commensali mantenendo uno standard qualitativo elevato. Così è cominciata la vita della Pizza a metro e l’antica panetteria della famiglia Dell’Amura si è presto trasformata in un ampio ristorante-pizzeria. La Pizza a metro nel tempo, è cresciuta, migliorata, diventando conosciuta in Italia e all'estero. Dal brevetto del 1960, altro passaggio importante è stata la creazione dell' "Università della pizza". Infatti, grazie al suo talento, Luigi Dell'Amura è riuscito a dare inizio ad una vera scuola che ha cambiato radicalmente i criteri dell'elaborazione della farina per la preparazione della pizza e, soprattutto, il modo di intendere questo prodotto, frutto dell’ingegno e dell’arte del pizzaiolo. I corsi di formazione tenuti presso la struttura hanno consentito a centinaia di apprendisti di imparare le tecniche del mestiere e di entrare in possesso di un attestato dalla valenza unica. Oggi l' "Università della pizza" costituisce un punto di riferimento nel panorama gastronomico nazionale.
Copyright © 2020 easycostiera.it. All Rights Reserved. • P.IVA 04018221210 • N. REA NA: 926115
Il presente sito rappresenta una vetrina dove si incontrano domanda e offerta e che non percepisce commissioni o percentuali dagli inserzionisti. Pertanto, il gestore del sito non è responsabile per qualsiasi tipo di pregiudizio o danno eventualmente subìto dall’utente con riferimento a prenotazioni o acquisti effettuati sui siti raggiunti da link contenuti nella presente vetrina.